gototop

Main Partner

Main Partner

MADE IN vol. 2

MADE IN è un progetto di residenza ideato e realizzato da Artissima con il sostegno di Camera di commercio di Torino, nato dal desiderio di attivare un dialogo tra l’arte contemporanea e il florido tessuto aziendale torinese, per esaltare il territorio in cui la fiera è nata e cresciuta e con il quale intesse costantemente relazioni sinergiche al fine di metterne in risalto la particolarità e far conoscere Torino al mondo.

Partendo dall’idea che il know-how aziendale e i processi produttivi specializzati possano costituire una risorsa per la produzione dell’opera d’arte da parte dell’artista, MADE IN consente a quattro giovani artisti di vivere in quattro aziende del territorio, assimilando e incorporando all’interno della propria ricerca il sapere tecnologico e operativo con cui sono entrati in contatto, con l’obiettivo finale di produrre un’opera d’arte inedita che sarà presentata ad Artissima.

La prima edizione, lanciata nel 2022 e realizzata nel 2023, ha visto la partecipazione dei seguenti artisti e aziende: Mara Callegaro per Carioca; Daniele Di Girolamo per Pattern Group; Andrea Di Lorenzo per Prima Industrie; Nicola Ghirardelli per Mattioli.

► Scoprite di più sulla prima edizione del progetto qui

 

La seconda edizione, lanciata nel 2023 e realizzata nel 2024, è stata sviluppata in partnership con Dott.Gallina, Guido Gobino Cioccolato, Kristina Ti e Pininfarina Architecture e con la curatela di Sonia Belfiore, founder di Ultravioletto Arte + Impresa. Un Comitato presieduto da Artissima nella figura del Direttore Luigi Fassi, e composto dalle quattro gallerie madrine, ha selezionato i 4 artisti per prendere parte a MADE IN vol.2: Lorena Bucur (abbinata a Kristina Ti – galleria madrina: Franco Noero), Christian Offman (abbinato a Guido Gobino Cioccolato – galleria madrina: Luce), Jacopo Naccarato (abbinato a Dott.Gallina – galleria madrina: Simòndi Gallery), Giulia Poppi (abbinato a Pininfarina Architecture – galleria madrina: Mazzoleni).

In fiera ad Artissima 2024 uno stand dedicato al progetto ha presentato le opere inedite prodotte nel corso della residenza.

► Scoprite di più sugli artisti qui sotto

Lorena Bucur residency at Kristina Ti © Giorgio Perottino/ Artissima
Christian Offman residency at Guido Gobino © Giorgio Perottino/ Artissima
Jacopo Naccarato residency at Dott.Gallina © Giorgio Perottino/ Artissima
Giulia Poppi residency at Pininfarina Architecture © Giorgio Perottino/ Artissima
Lorena Bucur at Artissima 2024 MADE IN stand © Giorgio Perottino/ Artissima
Guido Gobino, Christian Offman, Pietro Gobino at Artissima 2024 MADE IN stand © Giorgio Perottino/ Artissima
Jacopo Naccarato, David Gallina, Silvia Granaglia at Artissima 2024 MADE IN stand © Giorgio Perottino/ Artissima
Giulia Poppi at Artissima 2024 MADE IN stand © Giorgio Perottino/ Artissima
MADE IN vol.2 and vol.3 companies © Giorgio Perottino/ Artissima
MADE IN stand at Artissima 2024 © Giorgio Perottino/ Artissima
Jacopo Naccarato, Giulia Poppi, Lorena Bucur, Christian Offman at Artissima 2024 MADE IN stand © Giorgio Perottino/ Artissima
MADE IN stand at Artissima 2024 © Giorgio Perottino/ Artissima

Gli artisti

LORENA BUCUR

Kristina Ti

Lorena Bucur (1996, vive e lavora a Bologna) ha studiato presso l’Académie Royale des Beaux-Arts de Bruxelles e l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nella sua ricerca, i temi di maggior interesse sono di carattere politico e sociale. Elementi e tecniche portanti della sua visione artistica sono il medium fotografico e le immagini in movimento, restituite sotto forma di installazioni multimediali. La sua ricerca nasce e prende forma nelle zone periferiche, per poi ricollegarsi allo spazio urbano, tramite l’utilizzo di materiali industriali ed edilizi.

CHRISTIAN OFFMAN

Guido Gobino Cioccolato

Si trasferisce in Italia nel 1999. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna nel corso di scultura laureandosi nel 2020. Nel 2018-2019 frequenta come studente Internazionale la Kunstakademie di Münster. Partecipa nel 2021 al YGBI Research Residency organizzata dal Black History Month Florence e a Live Works Summit a Centrale Fies. Nel 2021-2023 frequenta Akademie der Bildenden Künste München nella classe di Gregor Hildebrandt. I suoi lavori sono spesso realizzati mediante la scultura e l’installazione, ponendo al centro delle opere temi razziali, sociali e di memoria privata filtrati attraverso la sua visione personale.

JACOPO NACCARATO

Dott.Gallina

Jacopo Naccarato (1995, Arezzo) si è laureato all’accademia di belle arti di Bologna, sezione pittura, nel 2021 presso la cattedra del Prof. Caccioni e nel 2017 presso la cattedra del Prof. Bertolo. Prima di conseguire il diploma triennale, nel 2017, trascorre un periodo di studio a Bucarest, dove entra in contatto con l’arte contemporanea est-europea che manipolerà parte della sua ricerca. Dopo il conseguimento del diploma magistrale diventa assistente dell’artista toscana Giulia Cenci in occasione della sua partecipazione alla biennale di Venezia. Nello stesso periodo, ritornato ad Arezzo, apre uno spazio indipendente: “Sottofondo studio”.

GIULIA POPPI

Pininfarina Architecture

Giulia Poppi vive tra Francoforte e Bologna e lavora con la scultura. Onomatopee, riviste erotiche vintage, animali marini, paradisi e cibi in scatola, luci colorate, finzioni, inganni, archetipi anatomici, materiali edili, membrane, gusci, ninnoli da cantina e metope longobarde sono per lei elementi di una grammatica in continua ricerca di una crisi di razionalità e controllo come forze-guida del comportamento umano. I suoi processi scultorei, che ibridano elementi e intenzioni di altri media e talvolta rubano attrezzature a mondi industriali vogliono indurre il pubblico a percepire il reale come un territorio magico e idealizzato.
Torna ai progetti
Artissima Digital
powered by