gototop

Main Partner

Main Partner

MADE IN

MADE IN, progetto ideato e realizzato da Artissima dal 2022 con il sostegno della Camera di commercio di Torino, è giunto alla sua terza edizione. Gli artisti vincitori sono: Gaia De Megni (1993), Mozzarella Light, duo di artisti composto da Giulia Ciappi (1997) e Marco Frassinelli (1992), Maria Positano (1995), Lorenzo Zerbini (2000). Gli artisti selezionati avranno l’opportunità di collaborare con le quattro aziende partner di quest’anno: Azimut YatchsManifattura Tessile DINOLE®Sabelt e Xerjoff.

Con l’obiettivo di valorizzare le nuove forme di espressione artistica e favorire la diffusione di idee capaci di ispirare l’ecosistema economico e produttivo del territorio “culla” di Artissima, MADE IN parte dall’idea che il know how aziendale e i processi produttivi specializzati possano costituire una risorsa per la produzione di un’opera d’arte. I quattro giovani artisti selezionati potranno conoscere a fondo e lavorare in quattro aziende del territorio, assimilando e incorporando all’interno della propria ricerca il sapere tecnologico e operativo con cui verranno a contatto, avendo così l’opportunità di produrre nei mesi da marzo a giugno 2025 un’opera inedita che sarà presentata ad Artissima 2025.

Nel corso della residenza gli artisti saranno inoltre affiancati da quattro prestigiose gallerie torinesi del circuito di Artissima che ne seguiranno i lavori come “madrine progettuali”: Luce GalleryMazzoleniFranco Noero e Simóndi Gallery.

La curatela del progetto è affidata per il terzo anno consecutivo a Sonia Belfiore, founder di Ultravioletto Arte + Impresa.


Episodi precedenti

► Scoprite di più sugli artisti della seconda edizione qui sotto e sull’intero progetto MADE IN vol.2

► Scoprite di più sulla prima edizione del progetto MADE IN vol.1

 

Gli artisti

GAIA DE MEGNI

Azimut Yachts

Gaia De Megni (1993) è un’artista visiva, originaria di Santa Margherita Ligure, che vive e lavora tra Roma e Milano. Si forma in Arti Visive e Studi Curatoriali alla NABA di Milano, approfondendo gli studi con il Master MAP_PA in Arti performative organizzato da Palaexpo e Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 2024 è tra i borsisti di WHW accademia a Zagabria, progetto curato dal collettivo What, How and for Whom (WHW). Dal 2014 realizza progetti con differenti media tra scultura, video e performance.

MOZZARELLA LIGHT

Sabelt

Mozzarella Light è un duo artistico composto da Giulia Ciappi (1997) e Marco Frassinelli (1992). Entrambi si sono diplomati in Scultura presso le Accademie di Belle Arti di Firenze e Roma, proseguendo poi gli studi alla Universidad del País Vasco di Bilbao. Hanno preso parte a residenze artistiche in Grecia, Israele, Inghilterra, Finlandia e Stati Uniti. La relazione con l’altro e le sue possibilità di indagine e di trasformazione sono le linee guida della loro ricerca.

MARIA POSITANO

Manifattura Tessile DINOLE®

Maria Positano (1995) è un’artista visiva che vive tra l’Italia e Londra. Ha completato la sua formazione a Londra, diplomandosi alla City and Guilds of London Art School nel 2018 e al Royal College of Art nel 2023. Ispirata dalla sua esperienza di crescita tra culture diverse da quella d’origine, ha sviluppato un’identità ibrida e interculturale. Maria sviluppa il suo lavoro a partire da un senso di appartenenza, da uno stile di vita nomade e da una pratica spesso in movimento. Il suo lavoro polimorfico invita a nuove interpretazioni di dispositivi protettivi e difensivi, rileggendo storie antiche in una chiave trasformativa e speculativa.

LORENZO ZERBINI

Xerjoff

Lorenzo Zerbini (2000) vive e lavora tra Vienna e Venezia; studia presso l’Universität für angewandte Kunst Wien e si laurea presso l’Università IUAV di Venezia. Nel 2024 lavora come ricercatore presso il centro di ricerca Institute for Postnatural Studies di Madrid. Nella sua ricerca indaga la complessità ecologica e culturale dei rapporti tra l'umano e le sue alterità non-umane. La sua pratica, di natura principalmente scultorea, incorpora materiali variegati, tra cui: sapone, cera, pesticidi, semi, rame, bioplastiche ed elementi organici.
Torna ai progetti
Artissima Digital
powered by