gototop

Main Partner

Main Partner

MADE IN

MADE IN, progetto ideato e realizzato da Artissima dal 2022 con il sostegno della Camera di commercio di Torino, è giunto alla sua terza edizione. È in corso il progetto di selezione dei quattro artisti che avranno l’opportunità di collaborare con le quattro aziende partner di quest’anno: Azimut YatchsManifattura Tessile DINOLE®Sabelt e Xerjoff.

Con l’obiettivo di valorizzare le nuove forme di espressione artistica e favorire la diffusione di idee capaci di ispirare l’ecosistema economico e produttivo del territorio “culla” di Artissima, MADE IN parte dall’idea che il know how aziendale e i processi produttivi specializzati possano costituire una risorsa per la produzione di un’opera d’arte. I quattro giovani artisti selezionati potranno conoscere a fondo e lavorare in quattro aziende del territorio, assimilando e incorporando all’interno della propria ricerca il sapere tecnologico e operativo con cui verranno a contatto, avendo così l’opportunità di produrre nei mesi da marzo a giugno 2025 un’opera inedita che sarà presentata ad Artissima 2025.

Nel corso della residenza gli artisti saranno inoltre affiancati da quattro prestigiose gallerie torinesi del circuito di Artissima che ne seguiranno i lavori come “madrine progettuali”: Luce GalleryMazzoleniFranco Noero e Simóndi Gallery.

La curatela del progetto è affidata per il terzo anno consecutivo a Sonia Belfiore, founder di Ultravioletto Arte + Impresa.


Episodi precedenti

► Scoprite di più sugli artisti della seconda edizione qui sotto e sull’intero progetto MADE IN vol.2

► Scoprite di più sulla prima edizione del progetto MADE IN vol.1

 

Gli artisti

LORENA BUCUR

Kristina Ti

Lorena Bucur (1996, vive e lavora a Bologna) ha studiato presso l’Académie Royale des Beaux-Arts de Bruxelles e l’Accademia di Belle Arti di Bologna. La sua ricerca artistica esplora temi politici e sociali, utilizzando il medium fotografico, le immagini in movimento e le installazioni multimediali. L’artista si focalizza su spazi urbani e industriali, integrando materiali edilizi per connettere periferie e città. Parte della residenza artistica Artissima MADE IN 2024, Bucur ha collaborato con Kristina Ti, esplorando il dialogo tra moda, sostenibilità e arte contemporanea. Ha partecipato a diverse esposizioni tra cui "Like an Open Door Leading Us Where We Would Never Have Consented to Go" a Graz, Austria nel 2023; "Artificiale naturale" a Pesaro nel 2024; "Non ci sono fantasmi" a Torino nel 2023; "Avvicinare le distanze" a Bologna nel 2022 e "Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition" al MAMbo di Bologna nel 2023.

CHRISTIAN OFFMAN

Guido Gobino Cioccolato

Christian Offman (Rwanda, 1993), vive e lavora tra Monaco di Baviera e Bologna. Dopo essersi formato in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha sviluppato una pratica che esplora temi raziali, sociali e di memoria privata, spesso attraverso la scultura e l’installazione. Parte della residenza artistica MADE IN, Offman ha collaborato con Guido Gobino Cioccolato, realizzando opere che uniscono arte, design e artigianato. Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive tra cui "Kaputt Mundi" a Bologna nel 2024; "The Recovery Plan: Alle porte coi sassi" a Baltimore nel 2023; "SEDIMENTS. AFTER MEMORY" a Roma nel 2022; "Sechs Monde Zeit" a Monaco nel 2022 e "Früher war alles besser" a Münster nel 2019.

JACOPO NACCARATO

Dott.Gallina

Jacopo Naccarato (Arezzo, 1995) è un artista visivo che si è formato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha studiato pittura. La sua pratica esplora il dialogo tra arte contemporanea e comunità locali, coinvolgendo spazi indipendenti per promuovere la cultura artistica. Naccarato ha collaborato con Dott.Gallina, parte del progetto MADE IN Artissima 2024, creando opere che reinterpretano materiali plastici e tecniche innovative. Ha partecipato a mostre recenti come "LINGUA MORTA" presso DIVARIO, "GENESIS" alla The Address Gallery di Bergamo, "Emulating Humans" all’Hidden Garage di Bologna, "Da solo" al Sottofondo Studio di Arezzo e "L’ERBA SULLA POLVERE" al MA Project nel 2022.

GIULIA POPPI

Pininfarina Architecture

Giulia Poppi vive tra Francoforte e Bologna e lavora principalmente con la scultura, esplorando materiali e archetipi legati all’industria. Poppi utilizza elementi come membrane, gusci, materiali edili e oggetti quotidiani per indagare il comportamento umano e la relazione tra realtà e finzione. Durante la residenza MADE IN Artissima 2024, ha collaborato con Pininfarina Architecture, sviluppando opere che intrecciano design e creatività. Ha partecipato a mostre presso Palazzo Collicola a Spoleto nel 2023, la Quadriennale di Roma nel 2020, la Pinacoteca Nazionale di Bologna nel 2018, Gelateria Sogni di Ghiaccio a Bologna nel 2019 e ha collaborato con realtà industriali come Illy e Massimo Dutti.
Torna ai progetti
Artissima Digital
powered by